La convenzione multilaterale BEPS

DS Tax e Legal

La convenzione multilaterale BEPS

08:16 03 Marzo in Pubblicazioni
12
3-4/2018

L’impatto della convenzione multilaterale BEPS sul sistema dei trattati contro le doppie imposizioni: verso un diritto tributario internazionale dell’incertezza?

La Convenzione multilaterale (MLI) attuativa del BEPS, entrata in vigore nel luglio 2018, modifica in un colpo solo le convenzioni contro le doppie imposizioni in vigore tra gli Stati parte. Essa mira a uniformare e semplificare le regole convenzionali del diritto tributario internazionale, tuttavia non mancano le perplessità. L’ampia possibilità per gli Stati di apporre riserve e di evitare l’applicazione di talune norme (tranne quelle che impongono un minimum standard) rende la disciplina frammentaria e di difficile ricostruzione interpretativa.
Allo stesso tempo, la previsione di clausole generali anti-abuso, per loro natura generiche e fondate su un linguaggio vago ed “aperto”, connota il regime che scaturisce dall’entrata in vigore del MLI in termini di profonda incertezza. Tale esito è il prezzo che gli Stati hanno pagato per avere una convenzione multilaterale. Si misura qui, ancora una volta, la tensione irrisolta tra sovranità e multilateralismo, tra lotta alla …continua a leggere l’articolo.

Avv. Tributarista Stefano Dorigo